Centro Diagnostico
CINTHIANUM LABAC

Esperienza

Qualità

Alta Tecnologia

Rapidità
Chi Siamo
Cinthianum Labac
Il Centro Diagnostico CINTHIANUM LABAC opera nel campo medico sanitario da quarant’anni con l’obiettivo di offrire prestazioni sanitarie ad alto livello qualitativo, armonizzando le potenzialità della tecnologia con le risorse umane e professionali.
Situato in Genzano di Roma, Piazza Tommaso Frasconi 15/16, al piano terra di un edificio storico dotato di rampa di ingresso per disabili, e raggiungibile con i mezzi pubblici COTRAL che fermano presso la stessa piazza centrale e vie limitrofe. Sono disponibili parcheggi gratuiti ed a pagamento.
Il Centro nasce nel 1976 come Laboratorio Analisi intestato al Dr. Salvatore Chiodi, e con l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (D.L. 833/78), ottiene la convenzione.
Inizia l’attività di poliambulatorio nel 1993, con la collaborazione di alcuni medici specialisti.
E’ accreditato con il S.S.N. con n. 642200 (DCA n. U00196 del 09/11/2012 – Struttura Sanitaria “Cinthianum Labac s.r.l.”).
Lo scopo per cui nasce ed attualmente vive è offrire un contributo, con qualità e efficienza, alla portata di tutti ed attento alla salute dei cittadini, sia in termini di prevenzione/diagnosi che di monitoraggio delle terapie ed assistenza.
La missione aziendale è attuata attraverso il metodo di verifica e revisione della quantità e qualità delle prestazioni e con un sistema di indicatori, i quali permettono di tenere sotto controllo gli standard prefissati nonché di monitorare la soddisfazione del paziente.
Obiettivo primario è considerare la sanità pubblica, un inderogabile diritto del cittadino, e dunque a livello pratico, l’azienda si propone come valido supporto alla sanità pubblica ospedaliera, garantendo tutto l’anno e senza alcun limite, l’erogazione dei servizi ai pazienti esenti, anche a proprie spese a budget esaurito.
CONVENZIONI



Il laboratorio
Settori di lavoro
Il laboratorio si attiva nei settori di:
chimica clinica, ematologia, coagulazione, dosaggi ormonali, markers tumorali, dosaggio farmaci, autoimmunità tiroidea, allergologia, infettivologia, virologia, microbiologia, esami di microscopia, citologia, esami tossicologici, immunofluorescenza, genetica medica.
Con il tempo, sfrutta la sua esperienza per allargare i confini al di là della sua matrice ”sanitaria” per dedicarsi anche allo studio dell’ambiente e all’erogazione di altri servizi. Nel 1999 si dota di una nuova sezione dedicata agli esami su alimenti ed ambiente. Nel 2006 la sezione alimenti-ambiente diventa operativa ed il laboratorio si accredita in conformità alle prescrizioni della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (l’elenco delle prove accreditate è consultabile nel sito www.accredia.it) ed è attualmente iscritto negli elenchi della Regione Lazio.
Il centro si è adeguato al D.Lgs n. 81 del 09/04/2008 sulla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro (T.U. sulla sicurezza), secondo la norma GDPR 679/2016 in materia di protezione dei dati personali e al Decreto Lgs. n. 231/2001 inerente l’adozione di un Codice Etico aziendale e del relativo Modello Organizzativo.